Visioni sarde 2025
Il Comune di Macomer e il Centro Servizi Culturali organizzano per mercoledì 8 ottobre alle ore 19 un nuovo appuntamento con il cinema di qualità con la rassegna “Visioni Sarde”.
Visioni sarde è nata nel 2014 nell’ambito dello storico Festival Visioni Italiane della Cineteca di Bologna con l’obiettivo di raccontare la Sardegna attraverso il cinema. La rassegna negli anni si è imposta all’attenzione del pubblico, degli operatori e della critica che anima il giovane cinema sardo. Anno dopo anno è così diventata sempre più grande mantenendo la sua vocazione di luogo di vetrina per cinema di qualità prodotto in Sardegna e di scoperta e di valorizzazione dei giovani talenti sardi a cui offre l’occasione di raggiungere il più vasto pubblico nazionale e anche internazionale.
Questi i titoli raccolti e preselezionati per l’edizione 2025 dai critici ed esperti della Cineteca
di Bologna.
“Amare ancora” di Giuseppe Carrieri, “Come siamo diventati” di Christiano Pahler,
“Fratelli” di Matteo Manunta, “Il servo pastore non dorme di notte” di Arianna Lodeserto,
” Island for rent” di Elio Turno Arthemalle, Salvatore Cubeddu, “Mio babbo è superman”
di Giovanni Maria D’Angelo, “S’ozzastru” di Carolina Melis, “S 62” di Niccòlo Biressi,
“Shakespeare in smoke” di Francesco Cocco.
Questa edizione di VISIONI SARDE gode del sostegno finanziario della FASI, Federazione
delle Associazioni Sarde in italia e della formidabile rete promozionale offerta dai circoli
sardi nel mondo. Quale tributo emotivo alla forza dell’emigrazione sarda i cortometraggi
proposti saranno preceduti dalla proiezione del video musicale “Ambasciadores de
Sardigna” realizzato dalla Fondazione Maria Carta.
L’iniziativa si terrà presso il Centro Servizi Culturali – viale Gramsci – (Padiglione Filigosa – Ex Caserme Mura) a Macomer.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.