“Ogni prigione è un’isola” Incontro con Irene Testa
Ritorna l’appuntamento annuale con il Festival “Conta e Cammina – la legalità appartiene al tuo sorriso”, giunto alla nona edizione, che si svolgerà a Macomer presso il Centro Servizi Culturali il 19 e 20 aprile 2024.
Ogni prigione è un’ isola: Incontro con Irene Testa, garante per i detenuti in Sardegna. Coordina Sara Perria, giornalista. (venerdì, 19 aprile, ore 18:30)
𝐈𝐫𝐞𝐧𝐞 𝐓𝐞𝐬𝐭𝐚 da oltre 20 anni si occupa della tematica carceraria (facendosi animatrice di importanti iniziative), attraverso lo studio delle realtà e delle politiche del sistema penitenziario italiano, degli ospedali psichiatrici giudiziari, delle case famiglie per minori e delle detenute madri, non tralasciando la consulenza e produzione legislativa, il coordinamento di comitati, l’organizzazione di seminari, convegni, eventi e manifestazioni. In riferimento alla situazione delle carceri e delle persone detenute, Irene Testa ha concentrato la propria attenzione su alcune delle criticità connesse: il diritto alla salute delle persone detenute, i fenomeni di autolesionismo, i suicidi e tentati suicidi, indagando sulle relazioni tra ambiente detentivo e fenomeno suicidario e tra integrazione nel sistema detentivo e capacità di adattamento dell’individuo recluso. Attività che l’ha portata a far luce sul caso di Beniamino Zuncheddu, quando durante il processo di revisione del caso dello stesso, dove molti punti inerenti al caso e al suo capo d’accusa non erano congruenti tra loro.
Dialogherà con lei la giornalista Sara Perria che da tempo si occupa non solo di economia e crisi internazionale, con un focus particolare su Myanmar e Afghanistan, ma anche di diritti umani e ineguaglianza nelle economie emergenti, prestando la sua penna al servizio di importante testate giornalistiche quali Nikkei Asia, HuffPost, Financial Times, La Stampa e Il Foglio.
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Centro Servizi Culturali (Padiglione Filigosa – Ex Caserme Mura – Viale Gramsci, Macomer):
CONTA E CAMMINA è ideato, organizzato e realizzato dal Centro Servizi Culturali U.N.L.A di Macomer con il Patrocinio del Comune di Macomer