Anime fragili. Viaggio nelle fragilità del nostro tempo con Platone e Aristotele.


Ispirato all’omonima pubblicazione di Matteo Saudino per Einaudi, lo spettacolo ci invita a riflettere su come le intuizioni dei grandi filosofi dell’antichità possano ancora oggi offrirci chiavi di lettura per affrontare le sfide e le trasformazioni dell’Occidente contemporaneo. Sarà presente anche la cantautrice Giuia che accompagnerà il dialogo filosofico con musica e canzoni della sua discografia e altre di Gianmaria Testa, Zucchero, Daniele Silvestri, Luigi Tenco, Gaber, Vasco Rossi.


In questo profondo viaggio nelle fragilità dell’uomo del nostro tempo 𝗣𝗹𝗮𝘁𝗼𝗻𝗲, con la sua visione della realtà come mondo delle idee, ci spinge a cercare la verità oltre le apparenze, mentre 𝗔𝗿𝗶𝘀𝘁𝗼𝘁𝗲𝗹𝗲, con la sua riflessione sull’etica e sulla felicità, ci invita a coltivare la virtù come strada per vivere una vita piena e autentica.


Matteo Saudino, professore, attivista, youtuber e scrittore, ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche. Sul suo canale YouTube, che ha superato i 51 milioni di visualizzazioni, affronta la filosofia e la storia come strumenti per riflettere sulla società e la politica, sostenendo che “fare filosofia è un atto di ribellione”. Partecipa regolarmente a festival, tiene conferenze e seminari di filosofia in tutta Italia e si occupa di formazione per enti pubblici e imprese private. Nel 2024 ha debuttato con il suo primo spettacolo teatrale, Vite Ribelli, che racconta le storie di pensatori come Ipazia, Democrito, Giordano Bruno, Olympe de Gouges e Socrate. Nel 2025 presenterà un nuovo progetto con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase: Filosofà – Disquisizioni comiche da divano, uno spettacolo interattivo che coinvolgerà il pubblico in modo unico.


Giua è una cantautrice e musicista italiana premiata con Lunezia, Castrocaro, Musicultura e il Festival de Cançó Barnasants di Barcellona. Finalista al Festival di Sanremo Giovani nel 2008, ha all’attivo sei dischi, tra cui Piovesse sempre così (2019) e Retablos (2025). Ha collaborato con artisti come Riccardo Tesi, Fausto Mesolella e Adriana Calcanhotto e ha lavorato con Neri Marcorè in Quello che non ho e La buona novella, uno spettacolo dedicato a Fabrizio De André. Fondatrice del Coro Popolare della Maddalena, ha anche lanciato il progetto “Parkinsong” con l’Ospedale San Martino di Genova, un coro per i malati di Parkinson. Giua ha scritto le musiche di Maria Stuarda per il Teatro Nazionale di Genova e ha collaborato con il Gnu Quartet per un vinile in edizione limitata. Nel 2025 ha pubblicato Retablos insieme a Riccardo Tesi, un disco live che celebra la loro lunga amicizia musicale.


Lo spettacolo si terrà venerdì 5 settembre venerdì 5 settembre alle ore 20:30 presso il Centro Servizi Culturali – viale Gramsci – (Padiglione Filigosa – Ex Caserme Mura) a Macomer.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti