“Sulla linea dell’orizzonte” Concerto per immagini in ricordo di Maria Lai. Venerdì 12 Febbraio ore 21

Sulla linea orizzonte-Locandina-

Il Centro Servizi Culturali ha organizzato per venerdì 12 febbraio alle 21 un affascinante evento dal titolo “Sulla linea dell’orizzonte” Concerto per immagini in ricordo di Maria Lai.
Si tratta di un tributo all’artista che sempre ha colto il significato dei segni, che ha dato voce alla sua terra intrecciando parole, silenzi, suoni ed emozioni, persone con persone, cucendo e intrecciando le loro anime. Tutto questo l’ha fatto in silenzio, in punta di piedi, chiedendo sempre permesso per non disturbare, ma solo per ascoltare il suono della sua terra e la musica che le veniva chiesto di comporre per quegli occhi curiosi che stavano a sbirciare. Occhi non solo sardi, ma di tutti coloro che si sono fatti trapassare dalla musica dei suoi fili sfiorati dal vento. Occhi i suoi, che le servivano per ascoltare. Con le musiche per piano di Lorenzo Tozzi, le parole e le immagini di Sonia Maria Luce Possentini, narrate dalla voce di Roberta Balestrucci,, cercheremo di ricreare “quell’anima muta”, attraverso il segno e la nota che lega gli spazi e poter, raccontare di una vita che ha insegnato a non usare le parole, ma usare gli sguardi come sopravvivenza al vedere.

Sonia Maria Luce Possentini
Sonia Maria Luce Possentini è nata a Canossa (RE), vive a Pigneto sul Secchia (MO). Laureata in Storia dell’Arte e diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna ha frequentato la scuola d’illustrazione di Sarmede con Stepan Zavrel e il corso d’illustrazione di Kveta Pakovskà dell’Associazione Culturale Teatrio di Venezia. Ha ottenuto borse di studio da Fondazione Magnani Rocca di Mamiano (PR) e Olands Grafiska Skola. Pittrice e illustratrice, ha preso parte a numerose esposizioni personali e collettive, pubblicando albi illustrati, cover e manifesti per Fatatrac, La Margherita Edizioni, Kite Edizioni, Mine-Edition, Grimm Press, Giunti, Mondadori e Sonzogno. Ha ricevuto premi e riconoscimenti in Italia e all’estero, tra cui il Silver Award al concorso Illustration Competition West 49, promosso dalla Società Illustratori di Los Angeles. Il suo libro Un bambino (Kite Edizioni, 2011) è stato selezionato da IBBY Italia e candidato a BIB – Biennale di Bratislava. Il suo libro L’alfabeto dei sentimenti edito da Fatatrac 2014 ha vinto il Primo Premio Pippi 2014 e elezionato per il White Ravens (Germania) 2014. Il suo libro Noi (2014) edito da Bacchilega ha vinto il Primo Premio Città di Bitritto 2014 E selezionato da Ibby per Outstanding Books for Young People with Disabilitie 2015selezione bibliografica internazionale d’eccellenza dedicata ai libri per ragazzi con disabilità. Il suo libro “poesei di luce” ha vinto il premio Gianni Rodari e il Premio Andersen 2015 alla collana Motta Junior.Nel 2012 è stata testimonial del progetto Città Invisibili nell’ambito della Biennale di Letteratura e Cultura per l’Infanzia promossa dalla Regione Veneto. È docente di Illustrazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia e presso l’Università degli Studi di Padova, Master in illustrazione per l’infanzia e educazione estetica: per una pedagogia della lettura iconica.

Lorenzo Tozzi
Lorenzo Tozzi, è originario di Fossacesia, Abruzzo ed è nato a Lanciano il 22 novembre 1975. È’ cantautore e film maker italiano. Ha collaborato con il produttore e Maestro Maurizio Fabrizio che lo ha diretto nello spettacolo itinerante musico-teatrale “John Lennon”, prodotto da Giancarlo Lucariello (2000) e come cantante nell’opera musicale “Hecce Homo – Oratorio in cinque movimenti”. Con la canzone “Sarajevo” (ed. San Paolo) che ha cantato per papa Giovanni Paolo II in occasione della Giornata Europea della Gioventù tenutasi a Loreto (1995), è finalista all’Hope Music, in qualità di cantautore. Sue sono musica e parole del cd “La musica del mondo” (2002), nato da un progetto di solidarietà, in collaborazione con le associazioni onlus Aism e Anfas; la canzone “La musica del mondo” è stata cantata da Gianni Morandi durante la trasmissione “Uno di noi” (Rai Uno, dicembre 2002). E’ cantautore della canzone “Nei tuoi occhi il mondo”, il cui cd è stato allegato ai libri dell’autrice Loredana Frescura “Il mondo nei tuoi occhi”, vincitore del Premio Andersen per la Letteratura Giovanile (2006); e “Un anno dopo, l’amore” di Fescura-Tomatis (ed. Fanucci). Nel 2006, diventa Avvocato superando l’Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio forense. Nel 2008 scrive, per la cantante Linda Valori (terza classificata al Festival di San Remo nel 2004), la canzone “Invisibili”, inserita nel cd “Tutti quelli” (2010). Nel 2012 è tra i finalisti, come cantautore, del Festival Musicultura di Macerata. La sua canzone “La zanzara” diventa una delle sigle dell’omonima trasmissione condotta da Cruciani su “Radio 24” (2013). Ha partecipato al Festival Teatro sull’Acqua (2014) , diretto da Dacia Maraini, con la presentazione di un proprio spettacolo teatrale per bambini. e al Festival Tuttestorie (2015) di Cagliari diretto da Bruno Tognolini. Le sue canzoni per bambini sono protagoniste di alcuni progetti didattici pubblicati nei manuali Erickson: “Il Canta-Storie. Canzoni, racconti, giochi ed attività per lo sviluppo del linguaggio”. Da anni pubblica canzoni per bambini con le più importanti case editrici del settore. Sono suoi i volumi della Collana “Abbecelibri” e gli Indistruttilibri” delle edizioni Gallucci. Nell’aprile 2015 la Casa editrice Curci ha pubblicato ed inaugurato una nuova collana con le sue canzoni raccolte nei tre libri musicali: “Le canzoni dei mestieri”, “Le canzoni degli animali”, “Le canzoni dei bambini” – Edizioni Curci Young; gli stessi sono stati presentati alla Fiera di Bologna 2015. Nel settembre 2015 e’ tra il finalisti del premio Editore’ di L’Aquila ( Premio Nazionale Editoria per ragazzi). Durante il Book City di Milano del 2014 è stato presentato il suo libro di canzoni “Filastrocche per crescere”, edizioni Aiep ed ha partecipato, con uno spettacolo per bambini, al Bookcity di Milano 2015. Artista attento alle problematiche sociali, contemporaneamente alla sua produzione musicale di cantautore, egli sperimenta, realizzando con successo, una serie di cortometraggi, con i quali pone particolare attenzione alle particolari tematiche socio-culturali di valenza contemporanea.

Roberta Balestrucci
Nata a Macomer, dove vive e lavora, anche se spesso la trovate con la testa tra le nuvole, è da sempre appassionata di letteratura per l’infanzia. Narratrice per professione, si occupa di laboratori, formazione e segue il cineforum “Il posto delle fragole” presso il Centro Servizi Culturali di Macomer. Racconta storie a tutti, bambini, adulti-bambini, adulti adulti, e a furia di raccontare qua e là, tra una nuvola e l’altra, nel 2013 vince il bando internazionale Giovani Narratori per partecipare alla manifestazione “Reggionarra 2013”, azione pilota del progetto EDUCA, finanziato dall’Unione Europea in collaborazione con il Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, e il Teatro dell’Orsa di Reggio Emilia, con il quale tutt’ora collabora. Raccontar storie, però non le basta, e dal 2013 si occupa di scambi culturali con lo Sportello Europa Giovani di Macomer, per il quale si occupa della gestione degli scambi culturali per la formazione e l’accompagnamento dei giovani, all’interno del progetto Europeo Youth in Action, Erasmus Plus. Da due anni collabora con il festiva “L’isola delle storie” di Gavoi, e nel 2015 ha “varcato” il mare con il suo fedele tappeto narrante fino ad approdare al Festival di letteratura per l’infanzia organizzato dalla cooperativa Tutte Storie di Cagliari. Roberta non racconta solo storie, ma si occupa di organizzare anche festival qua e là, qui lavora alla segreteria organizzativa del festival “Conta e Cammina. La legalità appartiene al tuo sorriso” in collaborazione con il Centro Servizi Culturali e la cooperativa sociale Progetto H di Macomer. In passato ha lavorato anche all’organizzazione del festival per famiglie “Buon Compleanno Andersen”in collaborazione con l’associazione culturale Verbavoglio e libreria Emmepi e Centro Servizi Culturali.

Vi aspettiamo presso la nostra sede in Viale Gramsci (Padiglione Filigosa – Ex Caserme Mura) a Macomer

A presto

Il Centro