“Sto bene, proprio ora, proprio qui. Analisi narrata dell’illogica allegria di Giorgio Gaber”. Venerdì 26 Gennaio alle ore 21.

Il Centro Servizi Culturali in collaborazione con l’Associazione Organsound ha organizzato un omaggio al teatro canzone di Giorgio Gaber dal titolo “Sto bene, proprio ora, proprio qui. Analisi narrata dell’illogica allegria di Giorgio Gaber”. L’iniziativa si terrà al Centro venerdì 26 Gennaio alle ore 21.

Si tratta di un viaggio nel teatro-canzone di Giorgio Gaber attraverso il tentativo di ri-lettura dei temi che hanno animato e “agitato” l’animo del signor G. Un tentativo di attualizzazione del pensiero e dell’analisi antroposociale che ha contraddistinto la straordinaria collaborazione artistica e il “sentire” di Gaber e Sandro Luporini. La fatica dell’animo umano,la sua leggerezza,il disagio esistenziale,la bellezza e i contrasti delle “periferie umane,la complessità del pensiero, la semplicità e la forza dell’Amore. L’invettiva e la poesia tesa non solo ad idealizzare,ma “anelare” finalmente ad “un uomo nuovo” Saranno nostri ospiti: Raoul Moretti che attraverso la sua arpa traccerà musicalmente il solco gaberiano con una vena “reinterpretativa” originale e Gerardo Ferrara che interpreterà la voce narrante.

Il lavoro è accompagnato dalle proiezione di alcune foto tratte dal libro di Reinhold Kohl “Io mi chiamo Gaber e sono ancora qui”

Durante la serata verrà presentato “LIBERTÀ È INTEGRAZIONE” con l’ideatrice Caterina Spiga Un progetto portato avanti dalla classe 3^D del Liceo Scientifico G.Brotzu , in occasione del “Premio Nazionale Giorgio Gaber per le Nuove Generazioni”. Improvvisandoci per la prima volta registi e attori, abbiamo voluto raccontare la storia del processo di integrazione di Aminah, una ragazza di madre sarda e padre palestinese, nella sua nuova classe. Questa non è la solita storia, ormai già vista e già sentita, di una ragazza emarginata che supera con il tempo le sue difficoltà. E’ la storia di un’ amicizia … il modo più semplice di raccontare un episodio che non è sempre così triste quanto si possa pensare. Aminah, ormai diventata vecchia, riceve una lettera da una sua amica dei tempi di scuola, e attraverso un lungo flashback riassapora vecchi ricordi, suoni, sapori e profumi della sua giovinezza. Una bellissima fusione tra cultura araba e sarda.

Gerardo Ferrara
Giornalista che da anni indaga i territori della tradizione popolare, è direttore artistico dell’importante Festival “Buon Compleanno Faber”. Voce e piccole percussioni.

Raoul Moretti
Arpista versatile e poliedrico ha avuto nel corso degli anni un approccio molto personale allo strumento che lo ha portato a sviluppare un percorso artistico di ricerca di un proprio stile. I molteplici interessi lo hanno indirizzato a confrontarsi con diversi mondi musicali e con altre forme d’arte, da ciò nascono i diversi progetti, assolutamente unici nel loro genere, e le numerose collaborazioni nel segno della sperimentazione. Ha costituito insolite formazioni con le quali compone musiche originali : il duo Vibrarpa con M. Bianchi, (arpa e vibrafono), il progetto Blue Silk con M. Giudici (elettroharp e chitarra elettrica), l’Essential Duo con T. Barbera (voce e arpa pop) e con le quali ha suonato nelle più importanti rassegne e festival sul territorio nazionale ed all’estero in Cina e Sudamerica, riscontrando ottimi riscontri da parte di pubblico e della stampa specializzata, comparendo più volte sui media locali e nazionali. Suona pedal harp, lever harp ed elettroharp. Si è diplomato al Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Como nel 1999, studiando sotto la guida di L.Rossi, E. Degli Esposti, e frequentato master class di J. Liber, D. Bouchaud per arpa celtica, C. McLaughlin e P. Stickney per arpa jazz. Ha collaborato con numerose orchestre e ensemble tra cui Orchestra a Fiati della Svizzera Italiana, Orchestra dell’Insubria, Orchestra Sinfonica di Lecco, Orchestra Stabile di Como, Opera Domani, Ente Lirico di Cagliari, suonando nei più prestigiosi teatri in Italia e Svizzera; nel 2004 ha suonato nell’orchestra dello showman Fiorello per il varietà televisivo di Raiuno “Stasera pago io Revolution”. Parallelamente ha anche dato vita a gruppi di musica da camera tradizionali, quali arpa e flauto, duo d’arpe, trio arpa, flauto e pianoforte, e trio arpa, flauto e viola.

Ingresso libero e gratuito