Ritanna Armeni “Una donna può tutto” 23 Maggio ore 19

Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presenta:

Ritanna Armeni , Una donna può tutto (Neri Pozza)
Al Centro Servizi Culturali Macomer
con Roberta Balestrucci Fancellu

Scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva, Ritanna Armeni è divenuta giornalista professionista nel 1976 ed è da sempre attenta a problematiche legate alla condizione femminile. Ha lavorato e collabora con numerose testate giornalistiche italiane tra cui Il Manifesto, Il Mondo, L’Unità, Corriere della Sera Magazine, Liberazione e Il Riformista. Ha condotto il programma Otto e Mezzo su La7 insieme a Giuliano Ferrara. Al suo attivo anche diversi libri, tra cui La colpa delle donne. Dal referendum sull’aborto alla fecondazione assistita: storie, battaglie e riflessioni (Ponte alle Grazie, 2006), Prime donne. Perché in politica non c’è spazio per il secondo sesso (Ponte alle Grazie, 2008), Devi augurarti che la strada sia lunga (con Fausto Bertinotti e Rina Gagliardi – Ponte alle Grazie, 2009), Parola di donna. Le 100 parole che hanno cambiato il mondo raccontate da 100 protagoniste (Ponte alle Grazie, 2011), Lo squalo e il dinosauro. Vita operaia nella FIAT di Marchionne (Ediesse, 2012) e Di questo amore non si deve sapere. La storia di Inessa e Lenin (Ponte alle Grazie, 2015).
In Éntula presenta Una donna può tutto. 1941: volano le Streghe della notte (Ponte alle Grazie, 2018). Nel 1941, un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich. Rifiutando ogni presenza maschile, su fragili ma agili biplani, mostrano l’audacia, il coraggio di una guerra che può avere anche il volto delle donne, ma il loro vero obiettivo è l’emancipazione, la parità con gli uomini a tutti i costi. Il loro nemico, prima ancora dei tedeschi, il pregiudizio, la diffidenza dei loro compagni, l’oblio in cui vorrebbero confinarle. E contro questo oblio scrive Ritanna Armeni, che trova l’ultima strega ancora in vita, Irina Rakobolskaja, e con lei ricostruisce la loro incredibile storia.

Evento realizzato con il contributo di:
Regione Autonoma della Sardegna
Assessorato della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Assessorato del turismo, artigianato e commercio
Fondazione di Sardegna
e in collaborazione con Libreria Emmepi Ubik di Macomer, Centro Servizi Culturali Macomer, Studio Massaiu e Sardex, un’isola in rete