Linux Day al Centro! 22 Ottobre dalle ore 15
Sabato 22 ottobre 2016 in tutta Italia e anche a Macomer, presso il Centro di Servizi Culturali UNLA, sarà organizzato il Linux Day, la principale manifestazione italiana dedicata a Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!
Per il terzo anno consecutivo il GULMh (Gruppo Utenti Linux MargHine – www.gulmh.it) con la collaborazione del Centro di Servizi Culturali UNLA aderisce all’iniziativa, organizzando il Linux Day a Macomer. Il gruppo GULMH costituitosi come associazione di promozione sociale, è composto da volontari appassionati di tecnologia e dell’informatica libera che svolge attività di divulgazione, informazione e supporto tecnico.
“Linux, o più precisamente GNU/Linux, è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer e farci qualcosa di utile o divertente. E’ una alternativa a Windows e a MacOS, e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer). Più in generale Linux è il primo rappresentante del software cosiddetto “libero” (“Free Software”, in inglese)” (www.linux.it)
Il software libero è un software pubblicato sotto i termini di una licenza libera (la GNU Public License ,”GPL”), ovvero che ne incoraggia l’utilizzo, lo studio, la modifica e la redistribuzione; diretta conseguenza è la trasparenza del suo funzionamento e la totale libertà di utilizzo e la condivisione con tutta la comunità delle migliorie apportate.
Dal 2001 il Linux Day è una iniziativa distribuita per conoscere ed approfondire Linux ed il software libero. Si compone di numerosi eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno con lo scopo di divulgare la cultura informatica nel nostro paese.
La partecipazione a tutti i Linux Day è libera è gratuita.
Tema di riferimento dell’edizione 2016 è il coding e l’educazione al pensiero computazionale. L’idea di insegnare i fondamenti della programmazione a bambini e ragazzi in età scolare, al fine di renderli consci dei principi logici su cui si basa il funzionamento dei computer sempre più presenti nelle loro stesse vite, si è negli ultimi anni ampiamente diffusa in Italia grazie anche all’attività di gruppi locali tra cui moltissimi Linux Users Groups, già affini ai medesimi valori di condivisione, educazione e consapevolezza digitale. In occasione del Linux Day vogliamo ribadire tali valori, convergenti con quelli propri del software libero, e nel corso della giornata verranno proposti workshop di programmazione elementare ed esperienze educative per i più giovani ma anche seminari e laboratori di introduzione alla programmazione per adulti.
La mattinata, dalle 9.30 fino alle 13, sarà dedicato esclusivamente alle Scuole
Il pomeriggio invece a partire dalle 15 sarà possibile assistere liberamente a seminari, destinati ad interlocutori con conoscenze ed interessi diversi (dal livello base fino all’esperto), I temi trattati nei seminari saranno: introduzione alla programmazione in linguaggio C ++; diventare programmatore nell’Open Source dalle basi ai siti eCommerce e i bot telegram; le espressioni regolari, REGular EXpression (REGEX), uno strumento molto potente per l’elaborazione di testi e/o di informazioni di tipo testuale; Introduzione a Kodi, sistema completo di distribuzione audio/video: cosi sfrutti come e dove vuoi i tuoi file multimediali nel migliore dei modi; introduzione al linguaggio Python.
Negli spazi appositamente allestiti, inoltre, si potranno provare liberamente sistemi operativi Linux, sarà possibile anche installarli sul proprio PC con il supporto del nostro staff, inoltre si potranno visitare le aree espositive dedicate al software libero e verificare i suoi innumerevoli utilizzi dalla modellazione e stampa 3D e delle sue applicazioni, un tavolo dimostrativo riguardante tecnologie e dispositivi su Realtà Virtuale e Realtà aumentata dove ci sarà la possibilità di provare tali dispositivi, l’esposizione di eventi dedicati all’Open Source organizzati dal movimento nazionale RosaDigitale che si occupa di pari opportunità in ambito tecnologico, si potrà partecipare al laboratorio sulla programmazione in linguaggio C, e i più piccoli (bambini dai 7 agli 11 anni) potranno creare il proprio cartone animato grazie al supporto del Coderdojo Guilcer (i CoderDojo sono club gratuiti il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli attraverso attività di formazione che ruotano intorno al gioco).
Nel pieno rispetto della tematica del Linux day di quest’anno, la manifestazione di Macomer aderisce all’Europe Code Week, la settimana europea della programmazione che si svolge dal 15 al 23 ottobre 2016, arrivata alla quarta edizione. Nel corso della settimana si svolgeranno migliaia di eventi in ogni parte d’Europa per offrire a giovani e giovanissimi l’opportunità’ di iniziare a programmare!