Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte. 3 – 8 Aprile 2018
Le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte sono la manifestazione internazionale dedicata ai mestieri d’arte e alle professioni artigianali. I mestieri d’arte, trait-d’union fra passato e futuro, fra creazione ed esecuzione, costituiscono l’eredità di molteplici “saper-fare” perfezionatisi nel corso del tempo sposando le correnti estetiche delle varie epoche storiche. Fusione di tradizione e innovazione, i mestieri d’arte preservano, anche attraverso il ricorso alle nuove tecnologie, l’abilità del gesto manuale e, conciliando estetica e funzionalità, trasformano l’oggetto del quotidiano in opera d’arte applicata. Al confine tra arte e artigianato, i mestieri d’arte coniugano manualità e progettualità in una sintesi creativa che ha per fine, sempre, l’eccellenza. Le GEMA ideate in Francia su iniziativa dall’INMA-Institut National des Metiers d’Art di Parigi, ogni anno sono legate a un tema specifico. Scopo dell’iniziativa è avvicinare il pubblico al mondo affascinante e spesso sconosciuto dei mestieri d’arte artigianali attraverso workshop, botteghe aperte, conferenze e incontri. In Italia la manifestazione si appoggia su un network di partner in Lombardia, Toscana, Veneto. La Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte a Milano partecipa e promuove la rete dal 2012 con iniziative ed eventi dedicati. Vacheron Constantin, maison ginevrina di alta orologeria da sempre legata al mondo dell’arte e della cultura, è partner e sostiene le Giornate Europee dei Mestieri d’Arte.Per il 2017 il tema è: « Un saper fare che unisce » Legami culturali, sociali, economici. Legami tra generazioni, discipline, territori, professioni. Attraverso questo tema, i partecipanti alle GEMA vogliono promuovere la diversità dei mestieri e delle connessioni che esse generano o inducono. Qualunque sia la loro natura (culturale, sociale, economica, etc.) i legami creati dai mestieri d’arte sono il fondamento della loro identità.
GEMA esordisce in Sardegna con un ricco programma culturale, didattico e di approfondimento per interpretare il tema di quest’anno, “Futuro in trasmissione”. Coinvolgerà il mondo della scuola nella divulgazione presso i laboratori e con corsi di fumetto a partire dalle simbologie dell’artigianato. Aprirà il Centro ArtiManos di Cagliari con una programmazione speciale, e vedrà l’inaugurazione dell’Art Lab dell’Accademia di Sassari, e i due Centri presenteranno in anteprima un video sull’artigianato artistico in Sardegna. Ospiterà una tavola rotonda a cura di Insight Risorse Umane per affrontare con i tecnici e le istituzioni il tema dell’artigianato nel futuro. E, soprattutto, vi mostreremo l’aspetto straordinario delle botteghe dove si produce a mano, aprendo nel weekend del 7 e 8 aprile un circuito di 53 laboratori, a orario continuato, in 29 località dell’isola. In contemporanea, alcuni Musei locali dedicati all’artigianato saranno aperti in orario continuato e con ingresso libero.
Il Centro è uno dei Partner del progetto. Presso la nostra sede si terrà in due giornate diverse un corso per le Scuole dedicato al fumetto a partire dalla simbologia dell’artigianato
Tutto il programma completo (laboratori e botteghe aperte, convegni, artigiani aderenti, comuni e musei coinvolti) qui: http://giornatedeimestieridarte.it/sardegna/