I Note Noire in concerto. Sabato 20 Dicembre ore 21.30

Locandina

Siamo molto lieti di invitarvi ad un appuntamento esclusivo che abbiamo preparato per chiudere le attività del Centro prima delle festività natalizie. Saranno nostri ospiti per la prima volta a Macomer i “Note Noire”, straordinario quartetto musicale che mescola insieme jazz e trascinanti sonorità zigane. Sarà possibile seguire un seminario gratuito insieme a loro previsto per venerdì 19 e sabato 20 dicembre dalle 15 alle 19  e un concerto (gratuito e aperto a tutti) previsto per  sabato alle 21.30. Di seguito trovate la scheda del seminario Il seminario è riservato ad un numero massimo di 15 partecipanti /musicisti che verranno scelti in base all’ordine cronologico di iscrizione. Per iscriversi al seminario occorre compilare il modulo che trovate in allegato (e che va rinviato qui: csc.macomer@gmail.com)  o compilarlo direttamente al Centro. Il corso è riservato agli utenti iscritti al Centro (per iscriversi al Centro è sufficiente compilare il modulo presente presso la nostra sede e presentare un documento d’identità valido. L’iscrizione è gratuita)

Seminario

La due giorni dedicata al mondo musicale gitano in compagnia del quartetto Note Noire offrirà spunti dedicati ad un pubblico di musicisti attraverso l’analisi di brani in classi di musica d’insieme e una generale introduzione di carattere storico=sociale del mondo di popoli così importanti per la tradizione musicale europea. Dalle musiche dell’Est Europa che influenzarono i più grandi compositori classici al jazz di Django Reinhardt, primo grande vettore in Europa della musica improvvisata Afro-americana. Nella prima lezione verranno forniti cenni sulla storia delle migrazioni di quei popoli inizialmente nomadi comunemente accostati alla tradizione gitana. Verranno successivamente analizzati nello specifico dei brani musicali. Il secondo giorno si continuerà con l’approfondimento dei brani attraverso la musica d’insieme. Il numero e la tipologia di brani effettivamente affrontato potrà variare relativamente dell’organico degli strumenti e al livello dei partecipanti.

Note Noire

Musiche zingare d’Europa

Note Noire è un quartetto che unisce nel proprio repertorio il mondo musicale mediterraneo e quello mitteleuropeo. La musica è il guado possibile tra queste due sfere così inconsapevolmente collegate da tradizioni sonore conservate riposte nelle abili, preziose mani dei musicisti zigani; ma la musica non è mai pura conservazione e sempre trova la propria strada, come fa l’acqua, come fanno i popoli quando per necessità si muovono. Non è un caso che il suono di Note Noire si ispiri a quello degli ensembles di Django Reinhardt, vero e proprio traghettatore della musica europea verso il jazz nel periodo tra le due guerre, ma, allo stesso tempo, vettore di un’enorme quantità di timbri ed espressioni tipici della tradizione dei popoli del Vecchio Mondo. La ricerca sonora di Note Noire parte dalle corde dei bouzouki rebetiko di Markos Vamvakaris per spingersi fino ai violini zigani dell’orchestra di Sandor Lakatos e alle più familiari composizioni di Goran Bregoviç, ma il quartetto inevitabilmente apre questi patrimoni a soluzioni figlie del suo tempo. La presenza del violino afrocubano di Ruben Chaviano Fabian mischia ulteriormente le carte a disposizione del quartetto, sviluppando il discorso musicale con una pronuncia latina, che porta ad uno spettacolo estremamente eterogeneo e colorato in cui la ritmica spinge al ballo e le linee dell’improvvisazione ispirano.

Ruben Chaviano – Violino

Roberto Beneventi – Fisarmonica

Tommaso Papini – Chitarra

Mirco Capecchi – Contrabbasso

Qui invece una intervista a Radio Tre alla trasmissione “Primo Movimento”: https://www.youtube.com/watch?v=hQndIrIvtHo

A presto

Il Centro