Festival “Al Ard” XIX° Edizione

Il 27 febbraio 2023, a partire dalle ore 19, il Centro ospiterà una tappa della XIX° Edizione del Festival “Al Ard”. Al Ard (che significa “la terra” in arabo) è un festival internazionale di film e documentari che ha come obiettivo la diffusione della cultura e dell’arte palestinese e araba. Al Ard Film Festival è organizzato dai volontari dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina Il festival si tiene a Cagliari, in Sardegna una volta all’anno. L’obiettivo di Al Ard Film Festival è quello di raccontare la Palestina e il mondo arabo tramite il lavoro dei filmmaker, sia arabi che di qualsiasi altra parte del mondo.

L’iniziativa a Macomer è realizzata in collaborazione con l’Associazione Organsound. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

>> Erasmus in Gaza

di Chiara Avesani, Matteo Delbò | Italia/Spagna 2021 | 90’

(italiano, sottotitoli inglese)

Riccardo, un laureando in medicina all’università di Siena, è il primo nella storia a partire per un Erasmus a Gaza. Nonostante mille difficoltà, tra i compagni dell’Università islamica e i feriti di un ospedale di guerra, scoprirà una realtà che non immaginava e metterà alla prova con successo il suo sogno di diventare un medico d’urgenza. Erasmus in Gaza ha partecipato a diversi festival e vinto prestigiosi premi (DIG Award Best Reportage Long; Premi del Jurat Jove DocsBarcelona, Premio AAMOD al Rome International Documentary Festival).

Chiara Avesani, laureata in legge, ha lavorato per uno studio legale internazionale, prima di passare al giornalismo e alla collaborazione con Al Jazeera America, Sky e Netflix. Per la Rai, si è occupata di temi ambientali, ha lavorato in programmi come “Report” e nel 2020 ha contribuito a Senza Respiro, una produzione di RAI DOCUMENTARI sul Covid-19. Con Matteo Delbò, dopo Erasmus in Gaza, ha diretto il documentario Don’t Come Back, ancora in produzione.

Matteo Delbò si è diplomato alla Scuola Nazionale di Cinema. Ha lavorato per il sito del Corriere della Sera”, per MTV NEWS, a seguito di emergenze naturali e delle manifestazioni e rivolte durante le “primavere arabe”, per l’agenzia H24, Al Jazeera English, Sky news. Attualmente, collabora al programma RAI “Report”. La passione per la cultura visuale, dedizione e talento, gli hanno permesso di aggiudicarsi prestigiosi premi: David di Donatello, Premio Ilaria Alpi 2007, Premio Flaiano 2007 e 2015, World press photo 2019.

>> Siri Miri

di Luay Awwad | Palestina, 2021 | 5’

(arabo e inglese, sottotitoli italiano)

Due giovani Palestinesi, annoiati, chiedono aiuto a Siri, un assistente virtuale, per poi scoprire che Siri non conosce la situazione della Palestina. Il cortometraggio cattura satiricamente la storia non ancora raccontata di ragazzi, cresciuti nell’era tecnologica e con assistenti poco utili. Con questo cortometraggio, il regista spera di tutelare i racconti della gioventù palestinese e rispondere alla necessità impellente di far sentire le loro voci, colmando il vuoto lasciato dalla falsa rappresentazione dei media. Il titolo del film, un gioco di parole, s’ispira a Siri della Apple e all’espressione palestinese che si traduce approssimativamente con “avanti e indietro” o “su e giù”.

Luay Awwad, scrittore, regista palestinese, ha una laurea in cinematografia. Il breve film Siri Miri è stato premiato come miglior corto al Palestine Cinema Days Festival e al Festival Cine-Palestine a Parigi. Ha lavorato ad altri film, vincitori di premi, come In Vitro e The Present, cortometraggio candidato all’Oscar.