“Dee Alexander Italian Trio” & “Adriano Orrù Hesperos Solo” Sabato 6 Maggio ore 21 al Centro

 

Sabato 6 Maggio, a partire dalle 21, ospiteremo un importante e imperdibile concerto organizzato dall’Associazione Organsound in collaborazione con il Centro e con il patrocinio del Comune di Macomer.

Si tratta della prima edizione dell’ Organsound Jazz Event. Programma della serata: “Dee Alexander Italian Trio” preceduto da Adriano Orrù Hesperos Solo.

La celebre cantante di Chicago Dee Alexander, considerata una delle migliori voci della musica contemporanea americana, sarà accompagnata al contrabasso da Silvia Bolognesi, vincitrice del premio “Top Jazz 2010” per la rivista Musica Jazz categoria “miglior nuovo talento” e alla batteria da Andrea Melani sperimentatore di sonorità diverse con una lunga carriera alle spalle.

Dee Alexander

Nata a New York ma cresciuta musicalmente a Chicago ha un talento vocale in grado di affrontare con la stessa energia e qualità arrangiamenti gospel, blues, neo-soul, rhythm-and-blues e world music, anche se è la musica jazz a farle esprimere il massimo della potenza. Dee Alexander, una fra le più impressionanti e trascinanti performer vocali dei nostri tempi, è abituata ad esibirsi nei principali palcoscenici internazionali, dotata di una voce unica capace di muoversi tra stili e generi differenti, in ogni sua interpretazione riesce a scrive una pagina unica grazie ad uno swing e un groove del tutto personali che la rende una delle più belle realtà del canto jazz mondiale. Tra le sue maggiori influenze, Sarah Vaughan e Ella Fitzgerald, il suo album del 2009 “Wild Is The Wind” ha ricevuto cinque stelle (la più alta onorificenza) dal Downbeat Magazine, che lo colloca tra i primi dieci dischi del nuovo millennio, recenti i progetti per re-interpretare le leggende della musica rock e soul come Jimi Hendrix e James Brown che hanno riscontrato grande successo internazionale. Oltre alla carriera come affermata leader, è sterminata la lista delle collaborazioni che l’hanno vista protagonista, tra le quali quella con Ahmad Jamal, David Sanborn, Roy Ayers, Nicole Mitchell, Ramsey Lewis, e Orbert Davis.

Silvia Bolognesi

Compositrice, arrangiatrice e insegnante di contrabbasso alla Siena Jazz University. Punto di riferimento in Italia del contrabbasso jazz ha suonato nei più importanti palchi jazz del mondo. Singolare figura progettuale e creativa, fondatrice e curatrice dell’etichetta Fonterossa Records, uno spazio culturale aperto a nuove proposte musicali, e a quegli artisti che condividono le passioni per l’improvvisazione, le avanguardie afroamericane, il jazz come laboratorio contemporaneo per garantirsi libertà produttive in piena autonomia creativa. Tra le sue collaborazioni, Butch Morris, Tomeka Reid, Mazz Swift e Ferruccio Spinetti.

Andrea Melani

Musicista pluripremiato che vanta collaborazioni con Stefano Bollani, Lee Konitz, Franco D’Andrea e Steve Lacy, Horace Parlan, Enrico Pieranunzi. È uno tra i primi musicisti italiani a registrare un disco per la prestigiosa etichetta americana “Bluenote”, la più antica casa discografica jazz mondiale (nata nel 1939). Trasferitosi a New York, alla fine degli anni 90, ha avuto l’opportunità di scoprire una vasta gamma di musica improvvisata che ha creato un interesse duraturo nella sperimentazione di diversi generi.

Ad aprire la serata sarà Adriano Orrù, contrabbassista e compositore, nato a Nuoro, vive e lavora a Cagliari. Si occupa di jazz, di improvvisazione radicale, di musica da camera e di didattica musicale. Ha collaborato in varie formazioni con Giancarlo Schiaffini, Paolo Fresu, Tony Oxley, Lenka Zupkova, An Moku e tanti altri. L’album “Palimpsest” e “Geometrie Variabili” sono in classifica nella top jazz 2014 rispettivamente nelle sezioni miglior disco e migliore formazione.