“Crazy for football” di Francesco Trento. Venerdì 10 Novembre ore 19.30
Il Centro Servizi Culturali, Liberos. La comunità dei lettori sardi” e “Entula. Festival letterario diffuso” hanno organizzato la presentazione del libro “Crazy for football” di Francesco Trento. L’incontro si terrà venerdì 10 Novembre alle ore 19.30. Roberto Putzulu dialogherà con lo scrittore
FRANCESCO TRENTO
E’ autore di “Venti sigarette a Nassirya”(Einaudi Stile Libero) e “La guerra non era finita” (Laterza). Ha pubblicato racconti in Italia e all’estero, collaborando con GQ, D di Repubblica, Slowfood, la Repubblica. Come sceneggiatore, ha scritto tra le altre cose “Matti per il calcio”, “20 sigarette” (premio Controcampo al festival di Venezia 2010), “Zero – inchiesta sull’11 settembre” (di cui ha curato anche –assieme a Franco Fracassi- la regia). Con i suoi ex allievi Damiano Giacomelli, Francesco Teresi e Loretta Tersigni, ha scritto nel 2014 “Hope Lost”, thriller internazionale con Michael Madsen, Danny Trejo, Daniel Baldwin e Misha Barton. Sempre assieme a Francesco Teresi ha scritto le otto puntate della serie tv “Brothers in Army” (2015). Nel 2016, ha scritto con Volfango De Biasi “Crazy for football”, premiato come miglior documentario ai David di Donatello.
Per dieci anni ha insegnato sceneggiatura cinematografica in varie scuole (allo Ied di Roma, al corso di cinema Officine Mattòli, nelle Marche, e all’Università di Roma La Sapienza). Dal 2010, dirige il corso di sceneggiatura di Filmaker’s Magazine
CRAZY FOR FOOTBALL. STORIA DI UNA SFIDA DAVVERO PAZZESCA
Pubblicato a settembre 2017 da Longanesi, scritto a quattro mani con Volfango de Biasi e ispirato al film prodotto da Skydancers e Rai Cinema, vincitore del David di Donatello come Miglior Documentario 2017 e Menzione speciale ai Nastri d’Argento.
Mentre tra invasioni di campo, scontri tra ultras e polemiche il resto del mondo è ammalato di calcio, da qualche parte c’è anche chi di calcio guarisce. Succede a Osaka, in Giappone, nel primo Mondiale per persone con problemi di salute mentale.
Con ritmo e ironia, De Biasi e Trento raccontano la rocambolesca formazione della Nazionale italiana, tra i provini, gli allenamenti con un pugile campione del mondo, le mille difficoltà e il nascere di un’amicizia che sancisce, per i componenti della squadra, la fine della solitudine. Un’avventura follemente bella, abitata da personaggi così perfetti da sembrare inventati. Personaggi indimenticabili, che vi faranno innamorare, ridere, commuovere. E cambieranno per sempre la vostra idea di cosa vuol dire essere «pazzi».