Corso gratuito su Linux, il Software libero e le Tecnologie per il web
Il Centro Servizi Culturali di Macomer ha organizzato un corso di formazione sul Software libero, Linux e Tecnologie per il Web.
“Linux, o più precisamente GNU/Linux, è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi essenziali per far funzionare il computer e farci qualcosa di utile o divertente. E’ una alternativa a Windows e a MacOS, e può essere installato al loro posto (o insieme, sullo stesso computer). Più in generale Linux è il primo rappresentante del software cosiddetto “libero” (“freesoftware”, in inglese), ovvero quel software che viene distribuito con una licenza che ne permette non solo l’utilizzo da parte di chiunque ed in qualsiasi circostanza ma anche la modifica, la copia e l’analisi” (Fonte: http://www.linux.it)
Il corso consisterà in 24 ore di lezione, due per settimana, che accompagneranno i partecipanti, da un primo approccio a Linux fino alla realizzazione di un sito web interamente composto da Software libero.
Requisiti dei partecipanti:
– 16 anni compiuti
– Minima alfabetizzazione informatica (capacità di accendere il PC e distinguere tastiera, mouse, schermo)
– Altri concetti importanti saranno ripresi nel corso
E’ possibile per i partecipanti utilizzare anche i computer personali ma la scelta è vincolata alla piena assunzione della possibilità di formattare completamente i terminali e perdere tutti i dati conservati per l’installazione del nuovo sistema operativo Linux
Il corso, riservato ad un numero massimo di 10 partecipanti si terrà ogni lunedì dalle 18 alle 20 a partire dal 23 settembre presso la sede del Centro in viale Gramsci (Padiglione Filigosa – Ex Caserme Mura) a Macomer. I docenti del corso saranno gli ingegneri Paolo Pilia e Cristian Baldinu. Per iscriversi al corso occorre compilare il modulo presente al Centro. Il corso è riservato agli utenti iscritti al Centro (per iscriversi al Centro è sufficiente compilare il modulo presente presso la nostra sede e presentare un documento d’identità valido. L’iscrizione è gratuita)
E possibile contattare il Centro per tutte le informazioni anche per
email: csc.macomer@gmail.com
facebook: https://www.facebook.com/centroserviziculturali.macomer