“Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini” di e con Gherardo Colombo
“La Costituzione, se rispettata, impedisce che qualcuno possa venire ridotto a strumento di altri, quindi rovescia il modo di stare insieme nella comunità.”
A cominciare dalla sua lunga esperienza come magistrato e dopo anni dedicati a incontrare migliaia di studenti in tutta Italia, in queste pagine Gherardo Colombo racconta la grande avventura della Costituzione: il contesto storico in cui è nata; le resistenze e le abitudini alla sopraffazione e alla diseguaglianza che ha dovuto abbattere; il principio che la anima (la dignità di ogni persona), segnando una svolta storica epocale; come funziona e perché è stata scritta; chi sono gli uomini e le donne che sono riusciti nell’impresa dopo un lungo lavoro di mediazione, affinché gli scempi della storia non si ripetessero più.
Il 27 luglio, alle 20.00, il Centro Servizi Culturali e Lìberos vi aspettano per la presentazione del suo ultimo libro “Anche per giocare servono le regole. Come diventare cittadini” di e con Gherardo Colombo in compagnia di Giancarlo Zoccheddu.
Per partecipare all’evento nel rispetto delle regole anticovid 19 vigenti, è gradita la prenotazione che potrà essere effettuata: telefonicamente allo 0785 71164
whatsapp al numero 3917510083. E’ richiesto l’uso della mascherina.
GHERARDO COLOMBO è nato nel 1946. Per oltre trent’anni magistrato, protagonista della stagione di Mani Pulite, dal 2007 si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia attraverso l’associazione Sulle Regole. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Ameni inganni (Garzanti, 2000, con Corrado Stajano), Sulle Regole (Feltrinelli, 2008), Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009, con Anna Sarfatti), Il perdono responsabile (Ponte alle grazie, 2011), Lettera ad un figlio su Mani Pulite (Garzanti 2015) e La bambina tutta verde (Salani, 2019, con le illustrazioni di Sofia Paravicini).