“Il Mediterraneo tra guerra e pace. L’inciviltà dello scontro” Venerdì 26 febbraio alle 18

12718343_730438667057211_6399204084105280307_n

Venerdì 26 febbraio, alle 18, presso la nostra sede, abbiamo organizzato in collaborazione con il Centro Studi Gradi un importante convegno dal titolo “Il Mediterraneo tra guerra e pace. L’inciviltà dello scontro” Gli altri partner dell’incontro, che ha il patrocinio del Comune di Macomer, sono il Centro di Studi & Politica Giuseppe Toniolo di Alghero, l’Associazione politico-culturale Nino Carrus, il Glocal University Network di Terracina.

«Il problema dei conflitti nella regione euro-mediterranea allargata è oggi il tema che maggiormente investe gran parte dell’opinione pubblica dei Paesi occidentali: il senso di paura e tal volta di impotenza, simboleggiato dall’affermazione delle organizzazioni terroristiche e di quelle criminali con esse cooperanti, definiscono il complesso e a volte inquietante paradigma geo-politico e geo-strategico in tutta l’area mediterranea».

Di seguito gli interventi previsti:

18.15: Alessandro Ceci – Politologo, Centro Alti Studi per la Lotta al Terrorismo e alla Violenza Politica: «Le Piattaforme Continentali di Nazionalità»

18.35: Vanni Lobrano – Giurista, Università degli Studi di Sassari : «L’uso della forza nel diritto internazionale cd occidentale»

18.55: Pier Paolo Sannia – Antropologo, Centro Studi GRADI: «Al Qaeda, ISIS ed Hezbollah: le intellegence dell’immatura nazione islamica?»

19.15: Dibattito

A presto

Il Centro