Il Centro Servizi Culturali in collaborazione con l’Associazione Organsound di Macomer ospiterà presso la propria sede il concerto “Andrea Manzoni & Mauro Sigura duo” Il duo Andrea Manzoni & Mauro Sigura nasce nel 2016 dopo l’incontro dei due musicisti nel progetto Migrantes. In questo progetto il talentuoso pianista italo-parigino Andrea Manzoni intreccia la sua modernità e la sua grande tecnica con le melodie dilatate mediorientali e con le dinamiche nord Europee del suonatore di Oud: Mauro Sigura. Il risultato è un continuo cambio di atmosfere dal progressive al classico, dal jazz europeo alle sonorità tipiche della musica classica ottomana.
Il concerto si terrà venerdì 30 Novembre alle ore 21,00.
Ingresso libero e gratuito
Mauro Sigura
web-site: https://maurosigura.wordpress.com/
Mauro
Sigura nasce a Torino e, dopo la laurea in Filosofia, si
dedica a
tempo pieno alla musica, tracciando un percorso artistico
attraverso
il blues, il jazz e la world music. Nel 2004 vince il Greenage
festival, concorso per musicisti emergenti tra i più
prestigiosi del
Nord Ovest italiano, organizzato dal Folk Club di Torino e
nello
stesso anno è finalista all’Etnofolk-contest. Nel 2005 si
trasferisce in Sardegna, dove entra in contatto con il folk e
il jazz
sardo e, nel 2009, è finalista al premio Andrea Parodi. Nel
Gennaio
2011, entra nell’orchestra multietnica di Porta Palazzo, con
la quale
realizza la sigla della trasmissione RADICI, in onda su RAI 3.
Dal
Gennaio 2012 inizia la sua collaborazione con gli Agricantus
con cui
registra le parti di bouzouky e Baglama nel disco
“Kuntarimari”.
Nel 2013 crea con i musicisti Gianfranco Fedele, Tancredi Emmi
e
Alessandro Cau, il Mauro Sigura Quartet e realizza il progetto
di
etno-jazz “the colour identity”, con cui cerca di mettere
insieme
sonorità mediterranee e nord europee. Intento dichiarato di
Mauro
Sigura è quello di esplorare un linguaggio musicale in cui gli
elementi jazzistici europei, si incontrano con quelli
tradizionali
arabo-ottomani, dando all’oud una nuova connotazione sonora.
Con il
quartetto si esibisce in Giappone, Norvegia, Serbia, Etiopia,
Italia,
Spagna, Romania, Tunisia. Ha suonato con: Erik Truffaz,
Agricantus,
Maram Al-Masri, Antonio Pascale, Javier Girotto, Andrea
Manzoni, Luca
Aquino. Nel 2015 realizza l’album “The colour identity” con il
Mauro Sigura Quartet. Il disco prodotto dall’etichetta
discografica
Sard-Egea, riceve, nel 2017, il Premio Mario Cervo come
miglior
album jazz realizzato in Sardegna nell’anno precedente.
Andrea Manzoni
website: http://www.manzoniandrea.com/
Nato
nel 1979 è un pianista, compositore, performer e produttore.
Inizia
il suo percorso musicale all’età di 10 anni studiando con
numerosi
insegnanti tra i quali: Franco D’Andrea, Stefano Battaglia,
Armen
Donelian, John Riley, Alessandro Cerino, Lawrence D. “Butch”
Morris, Christian Leroy, Battista Lena, Pierre Vaiana, Antonio
Ballista, Nazareno Carusi e Tiziano Poli. Nel 2002 si
classifica come
III° classificato allo Yamaha Music Competition e nel 1014 al
I°posto al Multiculturita International Jazz Competition.
Vince con
la formazione LoMé il Premio “Umberto Bindi” come miglior
brano
originale e miglior arrangiamento e sempre con la stessa
vengono
presentati al Teatro Ariston per il Premio “Tenco” come miglio
proposta italiana dell’anno. Nel 2010 suona nei più grandi
Festival, teatri e radio francesi: Taratatà, Alors Chante, Le
Createuf, Le Réservoir, Festival Darc, La BouleNoire, Radio
France
Bleu, Radio Europe 1, Radio France Inter…). Collabora sia in
ambito
jazzistico che pop con artisti del calibro di Aldo Romano, Jan
Bang
Lawrence D. “Butch” Morris, Alessandro Cerino, Irene Grandi,
Elio
(e le storie tese), Annalisa Minetti. Si esibisce in palchi,
televisioni e radio nazionali ed internazionali tra le quali:
Heineken Jammin Festival 2010, Taratata (France 2) , RSI
(radio
Svizzera) RTSI (Televisione Svizzera), Blue Note Milano,
A-Trane di
Berlino, Acropolium di Cartagine (Tunisia), E-Luminate
Festival di
Cambridge, “Strade del Cinema” teatro Romano di Aosta, Goethe
Institute, Espace del Veux (Bruxelles), Mantova Musica
Festival,
Bordighera Jazz&blues, Mendrisio Musica Festival, Film
Festival
di Locarno, Poestate Lugano, Cervino Film Festival, Libra
Festival,
Teatro Sociale (Biella), Festival dei Territori di Bellinzona
(CH).Nel 2012 viene pubblicato dall’etichetta elvetica
Altrisuoni
il suo primo disco con il piano trio dal titolo “Quantum
Discord”
acclamato da pubblico e critica internazionale. Dal 2008
collabora
con RSI (radio della svizzera italiana) per la produzione
delle
musiche dei radio drammi e la registrazione per le colonne
sonore di
film di produzione elvetica, come sideman e compositore. Ha
collaborato con produttori del calibro di Peter Walsh (Steve
Wonder,
Simple Mind ecc.) Walter Zweifel (John Cage). Nel 2014 con la
co-produzione di Rete Due (RSI) e di Meat Beat Records viene
pubblicato il suo secondo lavoro come leader dal titolo
“Destination
Under Construction”.
Commenti recenti